Un anno di Arca

I risultati del primo anno di attività del gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Reggio Emilia 

Acqua, una risorsa preziosa

Presidiamo tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente.

Per i clienti

La qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti sono i pilastri che poniamo alla base nella gestione del servizio idrico.

Chi siamo

ARCA S.r.l. (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua) dal 1°Gennaio 2024 è la società titolare della concessione del Servizio Idrico Integrato (SII) per la provincia di Reggio Emilia subentrando al precedente gestore IRETI S.p.A.

I nostri servizi

ARCA svolge la propria attività nell’ambito dei servizi pubblici a rilevanza economica, presidiando tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente. 

icon

Sistema acquedottistico

ARCA gestisce una rete di acquedotto di 5.000 chilometri, distribuendo acqua potabile a 41 comuni della provincia di Reggio Emilia.

icon

Qualità dell’acqua

ARCA verifica i livelli di qualità dell’acqua erogata attraverso controlli puntuali effettuati dai propri laboratori di analisi e da parte delle autorità competenti.

icon

Fognatura

Il sistema fognario gestito da ARCA raccoglie le acque reflue del territorio servito per trasportarle agli impianti di depurazione.

icon

Depurazione

La depurazione è la fase finale del ciclo idrico integrato in cui l’acqua inquinata viene purificata e trasformata in una nuova risorsa idrica pura e sostenibile per l’ambiente.

inostri card decoration

I Comuni serviti

ARCA svolge la sua attività in 41 comuni della Provincia di Reggio Emilia (escluso il Comune di Toano), coprendo il fabbisogno di servizi idrici di circa 500.000 abitanti.

Sportelli

Distributori di acqua pubblica

Reggio Emilia
Reggio Emilia
Bibbiano
Bibbiano
Castelnovo ne' Monti
Castelnovo ne' Monti
Correggio
Correggio
Gualtieri
Gualtieri
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Scandiano
Albinea
Albinea
Bagnolo in Piano
Bagnolo in Piano
Bibbiano
Bibbiano
Boretto
Boretto
Brescello
Brescello
Cadelbosco di Sopra
Cadelbosco di Sopra
Campagnola Emilia
Campagnola Emilia
Campegine
Campegine
Casalgrande
Casalgrande
Castellarano
Castellarano
Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto
Canossa
Canossa
Cavriago
Cavriago
Correggio
Correggio
Fabbrico
Fabbrico
Gattatico
Gattatico
Gualtieri
Gualtieri
Guastalla
Guastalla
Luzzara
Luzzara
Montecchio Emilia
Montecchio Emilia
Novellara
Novellara
Poviglio
Poviglio
Quattro Castella
Quattro Castella
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggiolo
Reggiolo
Rio Saliceto
Rio Saliceto
Rolo
Rolo
Rubiera
Rubiera
San Martino in Rio
San Martino in Rio
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Scandiano
Vezzano sul Crostolo
Vezzano sul Crostolo

Per i clienti

Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un servizio efficace, efficiente e di elevata qualità, sia dal punto di vista della gestione tecnica degli impianti e della qualità dell'acqua erogata, che da quello del rapporto diretto con la clientela.

Comunicazioni

Rubiera - 19 Novembre 2025

MARTEDI’ 25 E MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE LAVORI DI MANUTENZIONE SULL’ADDUTTRICE RUBIERA – SAN MARTINO – CORREGGIO IN LOCALITA’ SAN FAUSTINO 

Tra le 23 di martedì 25 e le 5 di mercoledì 26 novembre, dovranno essere eseguiti, da parte dei tecnici del Gestore operativo Iren Acqua Reggio, lavori di manutenzione per la sostituzione di una saracinesca e di un tratto di tubazione sull’adduttrice idrica DN 400 Rubiera -San Martino – Correggio, in località San Faustino.

 

Sul tratto Rubiera – San Faustino, dovrà essere interrotto il flusso dell’acqua, con conseguente sospensione del servizio nei comuni di:

 

SAN MARTINO nelle zone di:

  • San Martino  
  • Stiolo
  • Osteriola
  • Trignano

 

CORREGGIO nelle vie:

  • via Fazzano
  • via Modena
  • via della Pace
  • Via Vittoria
  • Via Confine Lemizzone
  • Via Nuova Lemizzone
  • Via Dinazzano

 

REGGIO EMILIA nelle frazioni di:

  • Castellazzo
  • Villa Curta  
  • Masone solo a Nord della Via Emilia (Via Asseverati)

 

Potrebbero comunque registrarsi cali di pressione nei centri abitati di San Faustino, Gazzata e Correggio. Per tutta la durata dell’intervento, si chiede agli utenti di tenere chiusi i singoli rubinetti dell’abitazione.

 

In caso di maltempo e/o per cause imprevedibili, l’intervento potrà essere rimandato al giorno successivo a quello indicato. 

Correggio - 19 Novembre 2025

MARTEDI’ 25 E MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE LAVORI DI MANUTENZIONE SULL’ADDUTTRICE RUBIERA – SAN MARTINO – CORREGGIO IN LOCALITA’ SAN FAUSTINO 

Tra le 23 di martedì 25 e le 5 di mercoledì 26 novembre, dovranno essere eseguiti, da parte dei tecnici del Gestore operativo Iren Acqua Reggio, lavori di manutenzione per la sostituzione di una saracinesca e di un tratto di tubazione sull’adduttrice idrica DN 400 Rubiera -San Martino – Correggio, in località San Faustino.

 

Sul tratto Rubiera – San Faustino, dovrà essere interrotto il flusso dell’acqua, con conseguente sospensione del servizio nei comuni di:

 

SAN MARTINO nelle zone di:

  • San Martino  
  • Stiolo
  • Osteriola
  • Trignano

 

CORREGGIO nelle vie:

  • via Fazzano
  • via Modena
  • via della Pace
  • Via Vittoria
  • Via Confine Lemizzone
  • Via Nuova Lemizzone
  • Via Dinazzano

 

REGGIO EMILIA nelle frazioni di:

  • Castellazzo
  • Villa Curta  
  • Masone solo a Nord della Via Emilia (Via Asseverati)

 

Potrebbero comunque registrarsi cali di pressione nei centri abitati di San Faustino, Gazzata e Correggio. Per tutta la durata dell’intervento, si chiede agli utenti di tenere chiusi i singoli rubinetti dell’abitazione.

 

In caso di maltempo e/o per cause imprevedibili, l’intervento potrà essere rimandato al giorno successivo a quello indicato. 

San Martino in Rio - 19 Novembre 2025

MARTEDI’ 25 E MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE LAVORI DI MANUTENZIONE SULL’ADDUTTRICE RUBIERA – SAN MARTINO – CORREGGIO IN LOCALITA’ SAN FAUSTINO 

Tra le 23 di martedì 25 e le 5 di mercoledì 26 novembre, dovranno essere eseguiti, da parte dei tecnici del Gestore operativo Iren Acqua Reggio, lavori di manutenzione per la sostituzione di una saracinesca e di un tratto di tubazione sull’adduttrice idrica DN 400 Rubiera -San Martino – Correggio, in località San Faustino.

 

Sul tratto Rubiera – San Faustino, dovrà essere interrotto il flusso dell’acqua, con conseguente sospensione del servizio nei comuni di:

 

SAN MARTINO nelle zone di:

  • San Martino  
  • Stiolo
  • Osteriola
  • Trignano

 

CORREGGIO nelle vie:

  • via Fazzano
  • via Modena
  • via della Pace
  • Via Vittoria
  • Via Confine Lemizzone
  • Via Nuova Lemizzone
  • Via Dinazzano

 

REGGIO EMILIA nelle frazioni di:

  • Castellazzo
  • Villa Curta  
  • Masone solo a Nord della Via Emilia (Via Asseverati)

 

Potrebbero comunque registrarsi cali di pressione nei centri abitati di San Faustino, Gazzata e Correggio. Per tutta la durata dell’intervento, si chiede agli utenti di tenere chiusi i singoli rubinetti dell’abitazione.

 

In caso di maltempo e/o per cause imprevedibili, l’intervento potrà essere rimandato al giorno successivo a quello indicato. 

Reggio Emilia - 19 Novembre 2025

MARTEDI’ 25 E MERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE LAVORI DI MANUTENZIONE SULL’ADDUTTRICE RUBIERA – SAN MARTINO – CORREGGIO IN LOCALITA’ SAN FAUSTINO 

Tra le 23 di martedì 25 e le 5 di mercoledì 26 novembre, dovranno essere eseguiti, da parte dei tecnici del Gestore operativo Iren Acqua Reggio, lavori di manutenzione per la sostituzione di una saracinesca e di un tratto di tubazione sull’adduttrice idrica DN 400 Rubiera -San Martino – Correggio, in località San Faustino.

 

Sul tratto Rubiera – San Faustino, dovrà essere interrotto il flusso dell’acqua, con conseguente sospensione del servizio nei comuni di:

 

SAN MARTINO nelle zone di:

  • San Martino  
  • Stiolo
  • Osteriola
  • Trignano

 

CORREGGIO nelle vie:

  • via Fazzano
  • via Modena
  • via della Pace
  • Via Vittoria
  • Via Confine Lemizzone
  • Via Nuova Lemizzone
  • Via Dinazzano

 

REGGIO EMILIA nelle frazioni di:

  • Castellazzo
  • Villa Curta  
  • Masone solo a Nord della Via Emilia (Via Asseverati)

 

Potrebbero comunque registrarsi cali di pressione nei centri abitati di San Faustino, Gazzata e Correggio. Per tutta la durata dell’intervento, si chiede agli utenti di tenere chiusi i singoli rubinetti dell’abitazione.

 

In caso di maltempo e/o per cause imprevedibili, l’intervento potrà essere rimandato al giorno successivo a quello indicato. 

Reggio Emilia - 19 Novembre 2025

Venerdì 28 novembre alle 17,30 in Sala del Tricolore a Reggio Emilia arriverà il "Nobel dell'acqua"

Venerdì 28 novembre alle 17,30 sarà ospite della nostra città, in Sala del Tricolore, per l’iniziativa “Il percorso invisibile dell’acqua, motore del nostro progresso”, organizzata da Arca in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia il prof. Günter Blöschl, Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime ed Idrologia all’Università di Bologna e alla Vienna University of Technology.

 

Il prof. Blöschl ha vinto lo Stockholm Water Prize 2025 (meglio noto come “Nobel dell’Acqua”) per i suoi studi rivoluzionari sulla riduzione del rischio di alluvioni e sulla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico.

 

La sua lectio magistralis sarà preceduta dal saluto del sindaco di Reggio Emilia, dott. Marco Massari, e dall’introduzione del prof. Alberto Montanari, presidente di ARCA.

 

Spiega il Presidente di Arca: “L’acqua arriva nelle nostre case con una semplicità così quotidiana che fa dimenticare il suo lungo e invisibile percorso. È un miracolo che questo percorso funzioni ogni giorno, ad ogni ora. Gli acquedotti moderni sono opere di ingegneria e di civiltà, costruite per portare acqua pulita da lontano e garantire salute, sviluppo e benessere. A Reggio Emilia, l’acquedotto Levi, di cui celebriamo quest'anno i 140 anni, è una di queste pietre miliari del progresso. Da allora le reti idriche si sono estese, intrecciate, automatizzate, diventate tra le più complesse e cruciali infrastrutture del nostro tempo: monitorate in tempo reale, controllate a distanza, fondamentali per l’equilibrio tra natura, tecnologia e umanità. Affinché ci servano sempre meglio è necessario che i cittadini comprendano come funzionano”.

 

Prosegue Montanari: “Riflettere sul bene comune dell’acqua significa riconoscere che il diritto a un’acqua sicura e accessibile va di pari passo con la responsabilità della sua gestione ed il suo utilizzo. Per questo motivo, i gestori del servizio idrico si impegnano a spiegare ai cittadini il loro lavoro. Oggi esperienze come quella di ARCA a Reggio Emilia mostrano come innovazione, sostenibilità e partecipazione possano convivere, rendendo visibile – e condiviso – il percorso invisibile dell’acqua. Capire la complessità degli acquedotti, capire quali sono i rischi ai quali l'acqua è esposta è un passo indispensabile perché tutti noi possiamo avere accesso a questa risorsa, garantendo lo stesso diritto alle generazioni future. Capire l'acqua significa capire il delicato rapporto fra l'umanità e la natura. Il 28 novembre, in Sala del Tricolore, ne discuteremo assieme prendendo esempio da esperienze in tutto il mondo”.

Per prenotazioni

https://www.eventbrite.com/e/il-percorso-invisibile-dellacqua-motore-del-nostro-progresso-tickets-1963400095539?aff=oddtdtcreator

 

 

Reggio Emilia - 23 Ottobre 2025

Nuovo canale whatsapp per Arca 

È ora attivo il canale WhatsApp "Arca Reggio"

Saranno fornite diverse informazioni in ordine a:

·       apertura nuovi cantieri per il servizio idrico integrato della provincia di Reggio Emilia, con relative chiusure e deviazioni stradali;

·       interruzioni programmate del servizio;

·       consigli utili sulla risorsa idrica;

·       gestione emergenze in caso di guasti alle reti e/o agli impianti;

·       notizie di interesse generale;

·       comunicati stampa;

·       iniziative in programma.

Nel canale il proprio numero, nome e immagine di profilo non vengono condivisi con gli altri iscritti a differenza di ciò che accade nei gruppi e non è possibile scrivere messaggi ma solo riceverne. 

Il servizio è gratuito.

Per iscriversi:

https://whatsapp.com/channel/0029VbBg7I2EFeXrG0xxkl19

Oppure inquadrare il QR Code come sotto riportato 

Reggio Emilia - 11 Ottobre 2025

Al via con una camminata  la giornata di celebrazioni per il 140esimo anniversario dell'Acquedotto Levi

La Giornata dedicata ai 140 anni dell'acquedotto Levi, organizzata da Cai Sezione di Reggio Emilia, Arca Reggio e Iren Acqua Reggio, è iniziata questa mattina con la camminata sulle tracce dell'acquedotto Levi, con partenza dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio.

I partecipanti hanno potuto ascoltare, oltre ai saluti di Daniela Friggeri del Cai, Alberto Montanari, presidente di Arca, e Gianfranco Fontanili, assessore all'ambiente del Comune di Montecchio, che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all'organizzazione della giornata, le interessanti notizie storiche sulla costruzione dell'acquedotto Levi e sulla figura dello stesso Ulderico Levi, spiegate da Fabio Ligabue e Franco Boni.

Reggio Emilia - 11 Ottobre 2025

Successo per la giornata di celebrazioni per i  140 anni dell'Acquedotto Levi

Successo per la giornata di celebrazione per i 140 anni dell’acquedotto Levi, organizzata da Cai Sezione di Reggio Emilia, Arca Reggio e Iren Acqua Reggio, che si è svolta sabato 11 ottobre.

La mattinata è iniziata con la camminata sulle tracce dell'acquedotto Levi, con partenza dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio. I partecipanti hanno potuto ascoltare, oltre ai saluti di Daniela Friggeri del Cai, Alberto Montanari, presidente di Arca, e Gianfranco Fontanili, assessore all'ambiente del Comune di Montecchio, che hanno spiegato le motivazioni che hanno portato all'organizzazione della giornata, le interessanti notizie storiche sulla costruzione dell'acquedotto Levi e sulla figura dello stesso Ulderico Levi, illustrate da Fabio Ligabue e Franco Boni.

Nel pomeriggio, ci si è spostati alla Centrale Reggio Est di via Einstein, in città, per il convegno 140 anni dall’acquedotto Levi – Gestione idrica ieri, oggi e domani”

Ai saluti dell’Assessore alla Cura della città del Comune di Reggio Emilia, Davide Prandi, del Presidente della Sezione Cai di Reggio Emilia, Alberto Fangareggi, del Presidente di Arca, Alberto Montanari, e della giornalista Stella Bonfrisco, che ha coordinato il dibattito, sono seguite le relazioni.

Elisabetta Del Monte, di Istoreco, ha ricordato la figura di Ulderico Levi, “tenace, combattivo, generoso, un reggiano che amava la sua città”, mecenate (oltre all'acquedotto, fece costruire il nuovo Politeama Teatro Ariosto, tra le tante opere), ma anche persona figlia del suo tempo e con una visione europea ante litteram.

Robert Bertozzi, della Sezione reggiana del Cai, che durante la sua vita lavorativa è stato ingegnere idraulico di Agac, ha parlato della storia dell'approvvigionamento idrico nel territorio reggiano, dall'acquedotto Levi alla Gabellina, dal pensile di via Gorizia a Reggio Emilia ai Campi pozzi, dalla captazione e impianto di filtrazione di Cerezzola sino alla Centrale Reggio Est.

Francesco Calza, responsabile Perdite idriche di Ireti, ha invece trattato della situazione attuale del servizio acquedottistico nella provincia di Reggio Emilia. La dotazione pro capite idrica al 2024 è di 245 litri al giorno per abitante, i dati di consumo domestico è pari a 174 litri/giorno per abitante. Ha illustrato la distrettualizzazione del sistema acquedottistico e le attività di monitoraggio della ricerca perdite.

Al termine, visita guidata alla Centrale Reggio Est ed al Museo dell’Acqua con Arturo Bertoldi di Eduiren, Fabio Ligabue e Luca Soncini di Iren Acqua Reggio.

Fotografie: Nicolò Montanari

inostri card decoration

L’App IrenYou
dedicata ai clienti

Inizia subito a usarla! Per farlo, dovrai effettuare una nuova registrazione utilizzando il tuo codice fiscale e il tuo codice contratto. Con IrenYou puoi:

 

  • consultare le bollette e richiederne la dematerializzazione;
  • inviare le autoletture;
  • gestire i tuoi recapiti;
  • aggiornare le modalità di pagamento;
  • avere tutto il mondo Iren a portata di tap;
  • avere sistemi di pagamento e Open Banking: IrenPay e IrenOpen.

 

Per maggiori informazioni visita questa pagina.